Gnudi di ricotta e spinaci con burro e salvia

Gnudi di ricotta e spinaci con burro e salvia

di Sergio Maria Teutonico

Gli gnudi di ricotta e spinaci sono un primo piatto tradizionale toscano.
Sono preparati con un impasto a base di ricotta e spinaci ma ne esistono diverse varianti. Gli gnudi sono molto simili agli gnocchi, secondo alcuni sono addirittura una variante degli gnocchi ma a parer mio hanno delle differenze di preparazione di base che li rendono una categoria a parte. Nascono intorno al dodicesimo secolo quando, a una festa, per la prima volta servirono dei ravioli senza l’involucro di pasta, e quindi appunto dei ravioli nudi.
Questo primo piatto toscano ha origini molto antiche ma è ancora oggi un piatto incredibilmente richiesto ed apprezzato.

Saporiti e leggeri, vi suggerisco di preparare una gran quantità,  non ve ne pentirete.

A proposito di gnocchi, sapete preparare quelli tradizionali di patate? Ecco una video ricetta per voi.

Ingredienti

Per gli gnudi di ricotta e spinaci:

  • 500 g di spinaci freschi
  • 300 g di ricotta di pecora
  • 200 g di farina
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 1 uovo
  • maggiorana
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

Per la salsa:

  • burro
  • salvia
Gnudi di ricotta e spinaci con burro e salvia

Dopo aver cotto gli spinaci a vapore o in pochissima acqua, strizzateli e tritateli.

Unite la ricotta, l’uovo, la farina, il parmigiano e gli aromi.

Regolate quindi di sale, se serve, e mescolate con cura.

Ottenuto il composto dividetelo in piccole quenelle e fatele bollire in abbondante acqua salata.

Potete usare le mani per formare i vostri gnudi che dovranno somigliare a piccole polpette dalla consistenza morbida ma soda.
Condite gli gnudi con burro fuso insieme a della salvia (va bene anche quella secca) e parmigiano reggiano grattugiato.
Servite caldi.

 

Se volete preparare gli gnudi vestiti, ossia i ravioli ricotta e spinaci ecco la mia ricetta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!