Gnocchetti al nero di seppia con ragù di mare

Gnocchetti al nero di seppia con ragù di mare
di Sergio Maria Teutonico
Dopo averli preparati a lezione ho saputo di tanti miei corsisti che li hanno rifatti a casa per cene importanti e la cosa mi ha fatto molto piacere! Questi gnocchi al nero di seppia con ragù di mare sono deliziosi e semplici da preparare, in fondo come tutti gli gnocchi, e regalano moltissime soddisfazioni a tavola. Serviteli insieme a un ottimo vino bianco e vedrete che pasto da Re.
Ingredienti:
Per gli gnocchi:
500 g patate
200 g farina
1 uovo
nero di seppia
sale
farina da spolvero
Per il ragù di mare:
100 g cipolla
2 spicchi di aglio
1 kg di seppie
200 g pomodorini
prezzemolo
olio extravergine
sale
pepe
GNOCCHI AL NERO DI SEPPIA CON RAGU DI MARE 2
Iniziamo con li gnocchi – lessare le patate con la buccia in abbondante acqua salata.
Quando saranno cotte schiacciarle con uno schiacciapatate e disporle sul piano di lavoro.
Aggiungere la farina, un pizzico di sale e l’uovo con il nero di seppia (lavorare prima l’uovo con il nero di seppia affinché quest’ultimo di dissolva al meglio).
Impastare velocemente a formare una massa morbida e liscia.
Dividere il composto in cilindri spessi un centimetro.
Dividere ora i cilindri in parti di due centimetri circa a formare gli gnocchi.
Utilizzare farina extra da spolvero affinché gli gnocchi non si attacchino tra loro.
Per la cottura lessarli in acqua salata e quando vengono a galla sono pronti per essere conditi a piacere, in questo caso con il ragù di mare.
Il ragù di mare – pulire accuratamente la seppia e dipoi averla lavata tritarla finemente al coltello o al tritacarne.
Affettare sottilmente una cipolla e dell’aglio e farli rosolare in un filo di olio che si sarà scaldato in una capiente casseruola.
Appena la cipolla sarà pronta aggiungervi la seppia tritata e lasciarla rosolare a fuoco vivace alcuni minuti.
Aggiungere infine i pomodorini tagliati a spicchi e terminare la cottura in cinque minuti a fuoco vivo.
Regolare di sale e di pepe prima di utilizzare.
Servire con gli gnocchi e una generosa spolverata di prezzemolo tritato al momento.

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI CUCINA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS