Filetto di Merluzzo alla Pizzaiola pronto in 10 minuti.

Questo Filetto di Merluzzo alla Pizzaiola è il piatto perfetto per chi non ha tempo e vuole preparare qualcosa di buono in pochi minuti.

Ingredienti (pochi) per il Merluzzo alla Pizzaiola:

Una ricetta di una semplictà unica eppure, amici miei, che grande risultato. 

Il filetto di merluzzo è spesso trascurato, cucinato tristemente e visto come “cibo da dieta” ma fidatevi quando vi dico che questa semplice ricetta a base di merluzzo è un piccolo capolavoro di gusto.

La ricetta richiede pochi ingredienti, semplici ed economicamente accessibili a tutti. 

La preparazione, dalla sua, richiede una sola casseruola dove fare tutto perchè a chi non piace sporcare poche pentole e contemporaneamente cucinare per tutti.

Il filetto di merluzzo alla pizzaiola non si può non servire con del buon pane caldo con cui, inevitabilmente, fare la “scarpetta” con il sugo rimasto.

L’ideale, se si volesse creare un abbinamento con le verdure di stagione, sarebbe quello di servire il merluzzo alla pizzaiola con dei broccoli a vapore conditi con poco olio e limone e delle carote crude.

Mi è capitato anche di preparare un sugo alle verdure a cui, successivamente, aggiungere il merluzzo da far cuocere et voilà, un piatto ricco e unico!

Il merluzzo di presta alla perfezione per tantissime preparazioni, provate anche queste ricette:

Merluzzo Carboncello su Pureadi Patate Viola

Fish and Chpis SMT Style

Maltagliati alla curcuma con Zucchine e Baccalà

filetto di merluzzo
polpa di pomodoro
farina
aglio
olio extravergine di oliva
origano
sale
pepe

filetto di merluzzo alla pizzaiola

Come si prepara il Merluzzo alla Pizzaiola?

In una casseruola capiente rosolare uno spicchio d’aglio in una generosa quantità di olio extravergine di oliva.

Nel frattempo asciugare e poi infarinare i filetti di merluzzo.

Togliere l’aglio e aggiungere quindi i filetti di merluzzo.

Fare cuocere i filetti a fuoco vivace tre minuti per lato.

Aggiungere dunque la polpa di pomodoro e l’origano secco.

Lasciare sobbollire per altri tre minuti.

Servire dopo aver regolato di sale e di pepe.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!