Curry di alici

Curry di alici

di Sergio Maria Teutonico

Il curry di alici è un sorprendente insieme di sapori, profumi e consistenze. Questa preparazione ci dimostra che è possibile portare in tavola un grande piatto a base di pesce senza spendere cifre esagerate.
Il curry è una miscela di spezie pestate che insieme formano una polvere di un giallo senape molto caratteristico. Questo mix di spezie nasce in India, ogni curry ha le sue spezie in quantità diversa e ne troverete molti in commercio, più o meno piccanti.
Il latte di cocco aiuta a stemperare l’eventuale piccantezza e crea una crema deliziosa da raccogliere con le fette di pane, meglio se tostate. Un antipasto di pesce a basso costo che piacerà a tutti.

Ingredienti:

  • 1 kg di alici freschissime
  • 200 g di latte di cocco
  • 2 porri grandi
  • 2 spicchi di aglio
  • coriandolo
  • curry di qualità
  • olio extravergine di oliva
  • pepe
  • fette di pane fresco
Curry di alici

Pulire perfettamente le alici
Affettare i porri e tritare l’aglio e il coriandolo.
Mescolare il curry al latte di cocco.
In una casseruola capiente di cui si ha il coperchio scaldare un filo di olio extravergine di oliva e poi farvi rosolare il coriandolo con l’aglio.
Aggiungere i porri e lasciare insaporire per pochi secondi.
Aggiungere le alici, mescolare velocemente e chiudere con il coperchio.
Lasciare che le alici cuociano pochi minuti e appena pronte aggiungere il latte di cocco.
Fare cuocere ancore un paio di minuti e nel frattempo affettare il pane.
Spegnere il fuoco, regolare di pepe macinato la momento e servire subito il curry di alici con il pane a fette.

TI ASPETTO NELLA MIA SCUOLA DI CUCINA!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!