Crostoni con polpo alla Luciana
di Sergio Maria Teutonico
Potrebbe essere un piatto unico, potrebbe essere un abbondante antipasto o persino un delizioso secondo, perché no? Ciò che è certo è che con i crostoni con polpo alla Luciana non solo farete una splendida figura a tavola, ma avrete in fondo sporcato un solo tegame!!! Meglio di così! Il polpo alla Luciana è saporito, sugoso e si presta alla perfezione ad arricchire dei crostoni di pane o delle freselle, in base al vostro gusto.
Ingredienti:
polpo freschissimo
aglio
pomodori maturi (oppure pelati)
vino rosso
origano
Frutti di cappero
Pane con mollica compatta oppure freselle
Lavare il polpo e privarlo di interiora e rostro.
Batterlo leggermente con il dorso di un coltello e metterlo in un tegame con olio extravergine di oliva, aglio e un pochino di origano.
L’accortezza sta nel mettere il polpo a “testa” in giù, poiché la testa è spesso coriacea.
Ricoprire con pomodori maturi a pezzi, poco sale, ancora olio e una bicchierata di vino rosso.
Portare a cottura nel seguente modo: disponete un paio di fogli di carta da cucina a coprite il tegame (siate prudenti) su di essi poggerete il coperchio.
Questa operazione “sigillerà” il tegame consentendo una cottura ottimale.
Far cuocere per una quarantina di minuti a fuoco moderato senza mai scoperchiare (il difficile è questo).
Una volta passato il tempo spegnere il fuoco e lasciare intiepidire prima di servire.
Abbrustolite delle fette di pane tagliandolo non troppo sottile e versateci sopra il polpo affettato, alcuni frutti di cappero insieme al sugo e ad una spolverata di prezzemolo e pepe.