Crema di cime di rapa con caprino e crostini
Crema di cime di rapa con caprino e crostini
di Sergio Maria Teutonico
Calda, profumata, confortante, saporita. La crema di cime di rapa è perfetta da mangiare in una scodella capiente, sul divano mentre si guarda un bel film, ma anche su piatti raffinati come antipasto a una cena importante, magari decorando con qualche cucchiaio di panna acida per contrastare. Perfetta sempre!
Ingredienti:
500 g di cime di rapa
1 cipolla
1 spicchio di aglio
100 g di pane
100 g di caprino fresco
rosmarino o altre erbe aromatiche a piacere
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Lavare con cura le cime di rapa, eliminare le parti più coriacee e tagliarle al coltello in pezzi grossolani.
In una pentola capiente rosolare la cipolla con l’aglio tritati insieme grossolanamente aggiungendo un filo di olio extravergine di oliva.
Unirvi le cime di rapa e coprire con acqua facendo sobbollire per 20 minuti a fuoco dolce.
Regolare a fine cottura di sale e di pepe quindi passare tutto con il mixer ad immersione ricavandone una purea abbastanza densa e liscia.
Mentre le cime di rapa cuociono privare il pane della crosta ( potete anche farne a meno) e ricavarne dei cubetti di un centimetro di lato.
Mettere il pane in una teglia da forno condendo con erbe aromatiche, sale, pepe e olio.
Cuocere in forno a 180°C fino a che il pane non diventerà croccante ( 15 minuti circa).
Tagliare il caprino a fette e tenerlo a disposizione.
Nel piatto di servizio versare la crema di cime di rapa aggiungendo fette di caprino e crostini di pane.
Prima di servire aggiungere una spolverata di pepe e un giro di olio a crudo.