Cotoletta alla Valdostana, la ricetta perfetta

Nelle valli alpine della regione italiana della Valle d’Aosta, dove la natura offre paesaggi spettacolari e una varietà di ingredienti straordinari, si nasconde un’autentica delizia culinaria: la cotoletta alla valdostana.

Questo piatto, noto per la sua combinazione di carne, Fontina e prosciutto cotto, è un capolavoro della cucina alpina che affascina i palati di locali e turisti allo stesso modo.

La cotoletta alla valdostana è una pietanza che incarna appieno il carattere robusto e calorico della cucina montana, ideale per ricaricare le energie dopo una giornata trascorsa all’aria aperta o per deliziare il palato in qualsiasi occasione. 

La cotoletta alla valdostana ha una storia radicata nelle tradizioni culinarie della Valle d’Aosta, una regione famosa per i suoi formaggi, i salumi e le ricette a base di carne.

 
Questo piatto è nato come un modo per utilizzare gli ingredienti locali in un’unica preparazione deliziosa. 

La cotoletta alla valdostana è stata, nel tempo, influenzata da diverse culture, tra cui la francese e la svizzera, grazie alla sua posizione geografica unica al confine con questi paesi.

L’ingreiente principe di questa ricetta è la Fontina DOP che è un autentico gioiello caseario delle Alpi, celebre per il suo sapore ricco e avvolgente. 

Prodotto nella Valle d’Aosta con il latte di razza valdostana, questo formaggio è un’eccellenza culinaria che si distingue per la sua provenienza geografica e la tradizione di produzione.

La crosta naturale colorata e l’interno di pasta avorio rendono la Fontina DOP facilmente riconoscibile. 

Il suo sapore unico è una combinazione di dolcezza, burro e una leggera acidità, rendendolo un ingrediente versatile per numerose preparazioni culinarie.

La Fontina DOP è perfetta per piatti tradizionali della Valle d’Aosta come la fonduta e la cotoletta alla valdostana, ma è altrettanto deliziosa da gustare da sola o accompagnata da pane croccante e vini locali.

La produzione della Fontina DOP segue rigorose norme di qualità e tradizione, con un processo di maturazione in cantine fresche e umide che contribuisce a sviluppare il suo caratteristico sapore e la consistenza cremosa.

Per una cottura perfetta dovreste utilizza il burro chiarificato, il suo sapore arrichisce questo piatto e vi garantisce una cottura perfetta poichè, al contrario del burro “comune”, ha un punto di fumo più elevato ed è perfetto per cuocere questo tipo di pientanze.

In alternativa, se volte un piatto più leggero, utilizzerete del buon olio extravergine di oliva, i lsapore sarà ugualmente ottimo anche se, utilizzando  il burro, la vostra cotoletta avrà una marcia in più.

Trovate il burro chiarificato in tutti i supermercati ma, se volete, potete farlo da voi in casa facilmente.

Qui trovate la spiegazione dettagliata per preparare in casa il burro chiarificato.

Se poi amate le preparazioni di questo tipo ma non volete friggere, allora potete provare anche il mio Prtafogli di Pollo al Gorgonzola e Funghi, uan vera delizia!

 

Ingredienti per la Cotoletta alla Valdostana:

4 fette di noce di vitello / spessore 1 cm
4 fette di prosciutto cotto
4 fette di fontina
1 uovo
farina
pane grattugiato
sale
pepe
burro chiarificato per la cottura oppure olio extravergine di oliva

ricetta cotoletta alla valdostana

Come si preara la Cotoletta alla Valdostana:

Battere la carne assottigliandola avendo cura di non romperla. 

Aiutatevi con la carta forno, ponendone un foglio sopra e uno sotto. 

Su ogni fetta di carne disporre il prosciutto cotto, la fontina, poco sale e poco pepe. 

Ripiegare le fette di carne a formare un “portafogli”, passarlo prima nella farina, poi nell’uovo sbattuto e infine nel pane grattugiato. 

In questo passaggio potete aggiungere delle erbette nel pangrattato, della curcuma nell’uovo, del peperoncino nella farina e via dicendo.

Dopo la panatura cuocere in burro caldo, meglio se burro chiarificato, fino a completa doratura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!