Composta di peperoni dolci su cialde di farina di castagne

Composta di peperoni dolci su cialde di farina di castagne

di Sergio Maria Teutonico

Ho pensato alla composta di peperoni dolci con le cialde di castagne durante una lezione di pasticceria sulle chiacchiere di Carnevale.

Una persona mi ha confidato che se ci fossero salate le apprezzerebbe molto di più quindi eccole, le cialde salate ispirate alle chiacchiere.

Questo è un fantastico aperitivo sfizioso da servire mentre si aspetta la cena.

Potete servirlo insieme a dei formaggi che con la composta dolce si sposano alla perfezione.

Questa confettura di peperoni dolci si prepara facilmente e le cialde, croccanti, sono perfette da usare come “cucchiaio”.

Per le cialde:

  • 300 g farina integrale
  • 100 g farina di castagne
  • 250 acqua
  • 50 g olio extravergine di oliva
  • 10 g lievito di birra
  • 15 g sale fine
  • Erbe aromatiche a piacere tritate

Per la composta:

  • 500 g peperoni rossi dolci
  • Due foglie di alloro
  • 500 g zucchero
  • 500 g acqua
Composta di peperoni dolci su cialde di farina di castagne

Preparare le cialde: mescolare le farine, sciogliere il lievito nell’acqua.
Disporre la farina a fontana dopo aver aggiunto le erbe aromatiche tritate.
Aggiungere acqua e lievito quindi impastare con energia.

Quando l’impasto avrà preso consistenza unire il sale e dopo aver impastato ancora qualche minuto aggiungere l’olio.

Lavorare la massa con energia ottenendo alla fine un impasto liscio e plastico che stenderemo con il mattarello ripiegandolo più volte su se stesso.

Questa procedura consente una sfogliata dell’impasto che in cottura risulterà croccante.

Lasciare riposare per una trentina di minuti quindi stendere ad uno spessore di due millimetri e dividere successivamente in losanghe regolari e non troppo grandi.

Disporre le losanghe su teglie da forno con carta oleata e cuocere in forno già caldo a 180°C fino a doratura.

Sfornare e lasciare raffreddare.

Nel frattempo preparare la composta: pulire i peperoni privandoli del picciolo, dei semi e delle coste bianche.

Tagliarli a pezzetti e disporli in una casseruola con l’acqua e lo zucchero.

Portare a 105°C e cuocere a quella temperatura fino ad ottenere una “marmellata” di un e bel colore rosso.

Lasciare raffreddare.

Servire la composta in accompagnamento a formaggi maturi e con le cialde alle castagne.

Vuoi cucinare con me? Ti aspetto nella mia scuola di cucina

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS