Come preparare gli gnocchi di patate: guida pratica
Gnocchi in casa, guida pratica per prepararli alla perfezione
di Sergio Maria Teutonico
Gnocchi di patate in casa: Molto spesso ricevo messaggi di persone che chiedono come preparare alcune pietanze oppure, più semplicemente, come migliorare la propria tecnica di cucina.
Volentieri cerco di dare una mano nelle vostre cucine.
Stavo navigando in alcuni vecchi archivi fotografici personali e mi sono imbattuto in questa foto-sequenza per la preparazione degli gnocchi, un vero tesoro!
Perché non fare una guida pratica su come si preparano gli gnocchi di patate?
Ecco la ricetta per gli gnocchi di patate fatti in casa:
Per un kg di patate occorrono circa 250 grammi di farina (la quantità è indicativa), un uovo (se volete ma io non lo uso) e un pizzico di sale oltre alla noce moscata (sempre se vi piace)
La prima cosa da fare è bollire le patate, sbucciarle e schiacciarle sul piano di lavoro. Lasciatele intiepidire prima di pelarle.

Ora, se volete è il momento di aggiungere un uovo, avrete una consistenza migliore, in ogni caso non è obbligatorio.
Se volete aggiungete anche un pizzico di noce moscata oltre al sale.

Impastate velocemente per incorporare l’uovo quindi unite a pioggia due terzi della farina.

Impastate in punta di dita, e verificate la consistenza dell’impasto.

Una volta formata la massa lasciate che riposi una decina di minuti…

dopo il riposo la taglierete a fette e ne ricaverete dei cilindri spessi un dito…
Aiutatevi con della farina da spolvero per lavorare più velocemente.

Ottenuti i cilindri li andrete a tagliare con una spatola o con un coltello…

Io vi consiglio di affiancare più cilindri di impasto durante il taglio, otterrete gnocchi della stessa misura!

Una volta pronti… non vi resta che lessarli in abbondante acqua salata e condirli!
P.s.
Rispondo in automatico ad alcune vostre domande…
– le patate possono essere anche fredde, ma sarebbe meglio se fossero schiacciate da calde, in questo modo libereranno vapore e si “asciugheranno” di più
– se devo prepararli il giorno prima ho un trucchetto da suggerire: li lessate in acqua bollente e salata, quando vengono a galla li freddate in acqua ghiacciata. Una volta freddi li scolate e li condite con un filo di olio e li tenete in frigorifero. Per rigenerarli sarà sufficiente sbollentarli di nuovo, come se fossero crudi, appena vengono a galla sono pronti per essere conditi.
Se volete qualche spunto interessante vi accontento subito: RICETTE CON GLI GNOCCHI