Come preparare le friselle in casa

Come preparare le friselle in casa

di Sergio Maria Teutonico
 
Sono il tipico pane biscottato pugliese e campano a base di farina bianca o integrale, acqua e lievito di birra, che grazie al tipo di cottura doppia può essere conservato a lungo e consumato dopo essere stato immerso in acqua e condito secondo tradizione con pomodoro, aglio, olio extravergine d’oliva e origano.
Come tutte le preparazioni fredde, fresche ed estive, le friselle possono essere una vera esplosione di fantasia quindi secondo il vostro gusto potrete scegliere e inventare il condimento che più vi piace…non c’è suggerimento che tenga se non quello di usare la fantasia.
Ma avete mai pensato di prepararle con le vostre mani?
Vuoi mettere la soddisfazione di organizzare una cena fredda in terrazza con gli amici in una calda sera di agosto e di servire coloratissime friselle fatte in casa?
friselle al tonno e olive
 
Ingredienti:
600 g di farina
3 g di lievito di birra (sciolto in 3 cucchiai di acqua tiepida)
un cucchiaino di sale
acqua q.b.
Mescolate sale e farina, fate la fontana sul banco da lavoro e versate al centro il lievito sciolto.
Lavorate il tutto aggiungendo qualche cucchiaio di acqua, dovrete ottenere un impasto leggermente più sodo di quello della pizza per intenderci.
Dividete la pasta in 6 panetti, allungateli con il palmo delle mani e chiudeteli a ciambella.
Sovrapponete le ciambelle a due a due pressando leggermente, disponetele su una placca da forno ben distanziate tra di loro e lasciatele lievitare coperte da un canovaccio leggermente umido per 50 minuti.
Infornate a 180° per 30 minuti dopodiché tiratele fuori dal forno e dividetele a metà orizzontalmente (in Puglia ho visto utilizzare un filo di ferro per questa operazione), sistematele nuovamente sulla placca del forno e terminate la cottura a 150° per altri 40 minuti.
Dovrete farle biscottare dolcemente in modo che non brucino in superficie quindi regolate tempi e temperature anche in base al vostro forno.
Dopo averle sfornate lasciatele raffreddare totalmente in un luogo asciutto prima di conservarle.
 
Provate a condirle in questo modo: una dadolata di pomodori, olive in salamoia, origano, olio extravergine di oliva, origano, cipolla e basilico fresco!

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Bella ricetta Chef!! Domandina: hai mai sentito parlare di lievito madre in polvere disidratato? Da qualche tempo si trovano dei sacchettini al supermercato… è valido sostituto del lievito di birra? Oppure meglio non rischiare cose strane….???… Grazie sempre dei preziosi consigli, alla prossima..

  2. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

    Ciao Deb,
    certo che ne ho sentito parlare. Lo utilizzo poco poichè adopero da anni il mio lievito madre per alcune preparazioni e quello di birra per altre.
    In ogni caso prova a usarlo e valuta i risultati. se ti trovi bene alla grande, altrimenti buttalo 😀
    Saluto
    SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI I MIEI CORSI ONLINE!
GRATIS