Ciambelline di patate (graffe a modo mio)
Ciambelline di patate (graffe a modo mio) morbidissime e facili da realizzare
di Sergio Maria Teutonico
A Carnevale è impossibile rinunciare ad assaggiare almeno uno dei tantissimi dolci del periodo!
C’è chi predilige le “chiacchiere” o “bugie” e chi, come me, ama anche le ciambelline di patate!
Sono meno famose ma altrettanto deliziose.
Il loro punto di forza è la sofficità avvolta nella croccantezza zuccherina che le contraddistingue.
Ingredienti:
500 g farina 00
200 g patate lesse
80 g latte intero
60 g zucchero semolato
60 g burro
25 g di lievito di birra fresco
3 uova
3 g di sale fine
la scorzetta di un limone grattugiata (oppure di arancia)
zucchero a velo
olio per friggere

Come fare?
In una ciotola capiente sciogliere il lievito nel latte con poca farina lasciandolo poi a riposo (coperto con pellicola) per una trentina di minuti.
Dopo il riposo aggiungere le uova e il sale e lavorare il composto mescolando con cura.
Ora aggiungere metà della farina, la scorza del limone grattugiata e proseguire nell’impasto.
Unire via via lo zucchero, il burro ammorbidito e altra farina alternando gli ingredienti.
Come ultimo ingrediente incorporare le patate schiacciate e ridotte in purea.
Si otterrà un composto liscio e lavorabile, qualora fosse troppo morbido aggiungere poca.farina per equilibrarlo.
Lasciare l’impasto a riposo per dieci minuti.
Dopo il riposo ricavare dei cilindri dall’impasto spessi circa due centimetri.
Tagliarli in parti di 10 centimetri circa e arrotolare i pezzi a formare delle ciambelline.
Aiutarsi con poca farina qualora servisse.
Disporre le ciambelline su una teglia unta e dopo averle coperte lasciarle lievitare per un’ora circa.
Dopo la lievitazione friggere in abbondante olio non troppo caldo ( 170°C) facendo prendere colore alle graffe.
Scolarle e cospargerle di zucchero a velo o anche con zucchero semolato.
Ciao SMT,
le ho provate e sono fantastiche! Secondo me la scorza d´agrumi andrebbe raddoppiata.
Secondo te, l´olio di arachidi per la frittura é una buona scelta?
E se volessi aggiungere una punta di liquore, cosa mi suggeriresti?
Grazie mille,
Saluti,
Chris
Ciao Chris,
sono contento che ti sia piaciuta la mia ricetta.
Circa le aromatizzazioni sono soggettive, a mio gusto sono calibrate correttamente ma tu sei padrone di giocare come più ti piace!
Tradizionalmente non è previsto l’uso di alcool per evitare bolle anomale ma se dovessi aggiungere un “profumo” in più userei del maraschino per una nota dolce, oppure dell’cointreau per una nota agrumata o ancora del rhum per un pochino di carattere in più.
L’olio di semi di arachide è perfetto.
A presto
SMT