Ricetta delle Ciambelle Fritte
Chi non ama le ciambelle fritte?
Questa è una ricetta per le ciambelline che in origine mi ha prestato un collega chef, ho fatto qualche aggiustamento e poi ho preparato il tutto, molto volentieri, come sempre vi posto il risultato sperando che anche a voi, una volta preparate vengano bene come sono venute a me.
Le mie ciambelle fritte non sono da confondere con le Graffe (qui trovate la ricetta), hanno un impasto differente e sono molto più rapide da realizzare ma si avvicinano più ai Donuts ( qui trovate la ricetta) .
Insomma, potrei dire che sono una via di mezzo golosa tra le due ricette e questa è la dimostrazione che non esiste una ricetta “assoluta” ma variando gli ingredienti si ottengono tantissime sfumature di consistenza, sapore, colore e odore.
Questi sono gli ingredienti per preparare le Ciambelle Fritte:
500 g farina manitoba
200 g latte intero
200 g zucchero semolato
200 g burro
35 g lievito di birra
6 uova intere
3 tuorli
2 g sale fine
Come si preparano le Ciambelle Fritte?
Intiepidite appena il latte quindi scioglieteci il lievito di birra.
Ora in una ciotola o nella planetaria (molto meglio) incominciate a lavorare il latte con la farina.
Appena la farina fa presa con il liquido aggiungete le uova una a una, sempre lavorando l’impasto.
Finite le uova intere aggiungete i tuorli, continuando a lavorare il tutto.
Unite adesso il sale fine, poi lo zucchero.
Aggiungete gli ingredienti via via che l’impasto li assorbe.
In ultimo aggiungete il burro a pezzetti e lasciate che il tutto si amalgami perfettamente.
Otterrete una massa abbastanza morbida ma che potrete stendere con il matterello.
Lasciatela riposare per un’ora poi stendetela su di un piano di lavoro, spessore 1 cm scarso.
Ricavatene delle forme rotonde, potete usare un bicchiere se non avete un coppa pasta.
Una volta ottenuti i cerchi avete due possibilità:
- prendete un cerchio di pasta, poggiatelo su carta forno, spennellatelo di uovo e al centro poneteci un cucchiaio di confettura a vostro gusto lasciando i bordi di impasto puliti. Fatto questo coprite con un altro disco di pasta. Chiudete i bordi con una leggera pressione.
- Prendete i dischi di pasta, stendeteli su carta forno e con uno stampino rotondo di diametro inferiore ricavate il foro centrale della ciambella.
L’impasto che avanza potete riutilizzarlo lavorandolo nuovamente.
Preparate le forme lasciatele lievitare per un’ora buona.
Scaldate abbondante olio e friggete velocemente.
Si scuriscono in fretta quindi seguite con cura la cottura.
Via via che le ciambelle o i bomboloni saranno cotti gettateli nello zucchero semolato, esso si attaccherà glassando i dolcini.
Se volte cuocere al forno a 180°C per una decina di minuti, ma la goduria non sarà la stessa.