Chiacchiere o bugie la ricetta perfetta!
Tanti nomi ma un’unica bontà: le chiacchiere sono dolci di carnevale tradizionali che si preparano in tutta Italia, da nord a sud, senza distinzioni geografiche.
La ricetta pare risalga ai tempi dell’antica Roma dove, nel periodo che è poi diventato il Carnevale, preparavano questi dolci fritti nel grasso.
Io ho scelto di proporvi la ricetta classica delle chiacchiere, spolverizzandole alla fine con lo zucchero a velo ma voi potete immergerle per metà (ovviamente dopo averle cotte) nel cioccolato fondente fuso e subito dopo passarle in una granella di pistacchi o potete spolverizzarle con del cacao zuccherato, in alcuni posti li spruzzano di liquore, in altri li servono con una crema di zucchero e mascarpone… Spazio al gusto e alla fantasia!
In molti mi chiedono come preparare le chiacchiere al forno, personalmente non lo faccio dal momento che per una volta l’anno che ne mangio le voglio fatte a regola d’arte.
Non serve farne un quintale, basta prepararne un piattino per celebrare in famiglia un momento tradizionale senza sensi di colpa legati alla linea!
Provate anche le mie graffe, sono un dolce soffice e goloso che vi stupirà per la sua facilità di realizzazione trovate qui la mia video ricetta: Graffe di Carnevale.
Mi raccomando, non dimenticate che: ” A Carnevale ogni scherzo vale!”.
Ingredienti per le Chiacchiere di Carnevale:
500 g farina
4 uova
50 g di grappa
40 g zucchero
40 g burro
scorza di arancia o limone grattugiata ( facoltativo)
lievito istantaneo (facoltativo)
olio di semi per friggere
zucchero a velo
Prepariamo insieme le Chiacchiere di Carnevale:
Mescolate con cura il burro con la farina sfregandoli tra le mani.
Disponete la farina a fontana sul piano di lavoro e nel centro aggiungete le uova, lo zucchero, la grappa e la scorzetta di limone grattata.
Sulla farina versate il lievito istantaneo (io non lo uso a dire il vero).
Formate un impasto liscio e sodo che lascerete riposare per un’ora coprendolo con un panno oppure con della pellicola trasparente.
Dopo il riposo stendete l’impasto in una sfoglia sottilissima (un paio di millimetri).
Ricavatene dei rettangoli della misura che preferite usando una rotella tagliapasta festonata.
Incidete ogni rettangolo nel senso della lunghezza e friggete le chiacchiere in abbondante olio bollente (170°C).
Quando le chiacchiere saranno dorate e croccanti scolatele su carta da cucina e cospargetele abbondantemente di zucchero a velo.
Se vi rimane ancora un pochino di tempo provate la mia ricetta dei Ravioli dolci di Carnevale!
Salve Chef, ma per farle al forno la ricetta è la stessa di queste fritte?