Lo Chef Teutonico e le Ladies di Radio Capital presentano: torta di zucca e amaretti!

Torta di zucca e amaretti

di Sergio Maria Teutonico

 
Come di consueto, questo venerdì dedico una squisita ricetta alle bellissime Ladies di Radio Capital. La torta di zucca e amaretti, nonostante la sua semplicità, è comunque una ricetta livello Silvia, ma sono sicuro che Betty non ne rifiuterà una fetta da assaggiare…!
 
zuccaeamaretti_null_3.jpg
 
Nonostante la sua ben conosciuta dolcezza, la zucca è alleata delle diete povere di calorie e può essere consumata anche dai diabetici. Questo ortaggio dal colore del sole si presta a moltissimi utilizzi, la sua polpa privata della buccia e cotta a vapore o bollita è l’ideale per preparazioni quali vellutate, minestroni, quiche e… torte! Ecco, appunto, la mia ricetta per una torta di zucca e amaretti:
Ingredienti
500 g di zucca
2 uova
120 g di farina
120 g di zucchero
150 g di amaretti sbriciolati
½ bustina di lievito
15g di cacao amaro
10g di rum
Eliminate la scorza dalla zucca e tagliatela a macedonia, distribuite su una teglia rivestita di carta forno e infornate a 180° per 20 minuti, lasciatela raffreddare e passatela al mixer.
In una ciotola mescolate farina, zucchero, amaretti, cacao e lievito. Al centro versate i tuorli, il rum e la purea di zucca, lavorate fino a quando non avrete ottenuto un composto omogeneo. Montate gli albumi a neve ferma aggiungendo un goccio di aceto e incorporateli al composto delicatamente.
Imburrate e infarinate una tortiera dal diametro di 22 cm e infornate a 170° per circa 40 minuti.

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Raffaella Dice:

    Salve chef, la torta di zucca è una delle mie preferite. La faccio da anni ed è sempre ottima! Volevo sapere le dosi esatte per una tortiera da 26 cm. Grazie e complimenti ancora!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao Raffaella e grazie del commento.
      Per modificare il dosaggio devi eseguire una proporzione tra la teglia tonda da 22 (quindi raggio 11) e quella che hai da 26 (quindi raggio 13)cm.
      Il calcolo che andrai a eseguire è il seguente:
      A) tortiera da 22 cm (raggio 11): 11*11*3,14 = 379,94 cm2
      B) tortiera da 26 cm (raggio 13): 13*13*3,14 = 530,66 cm2
      dividendo B/A, ovvero 530,66/379,94 otteniamo = 1,40 ( per approssimazione)
      il coefficiente che utilizzerai è proprio quello.
      Moltiplica ogni ingrediente per quel coefficiente e otterrai le esatte proporzioni per il tuo dolce.
      Un altro sistema, meno preciso ma più rapido, vuole che tu divida il diametro della tortiera più grande per quello della tortiera più piccolo: 26/22 = 1,18. Questo sarebbe il coefficiente da utilizzare per aumentare gli ingredienti. personalmente uso il metodo più “complesso” trovandolo più efficace.
      So che la cosa è un pelo incasinata ma funziona e in ogni caso non ti preoccupare se non sei precisa al grammo, di solito se arrotondi le cose funzionano lo stesso per questi dolci così semplici.
      Un caro saluto
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!