Lo Chef Teutonico e le Ladies di Radio Capital presentano: il chutney di cachi!

Il chutney di cachi
di Sergio Maria Teutonico
 
Il chutney ai cachi è dolce, speziato, pungente ma anche estremamente delizioso… un po’ come le mie sempre adorate Ladies di Radio Capital! Silvia stavolta mi sa che non prenderà neanche in considerazione la possibilità di cucinarlo, perciò cara Betty arrotola le maniche che questa ricetta di chutney ai cachi è per te!
Il chutney è una sorta di condimento asiatico che solitamente contiene un misto di spezie, verdure miste o frutta. Possono essere preparate in molti modi e possono avere una consistenza simile alla marmellata o anche più grossolana. Si servono come accompagnamento di carni siano esse bianche o rosse ma anche come condimento insieme al riso. Ecco come preparare il mio chutney di cachi!
 
Lo Chef Teutonico e le Ladies di Radio Capital presentano: il chutney di cachi!
Ingredienti:
200g di cachi
50g di zucchero di canna
40g di uvetta sultanina
1/2 mela
1/2 cipolla
1 peperoncino
zenzero tritato
50 ml di aceto di mele
100 ml di acqua
 
Mondate i cachi ed eliminate i noccioli; sbucciate la mela e tagliatela a dadini; pulite la cipolla e affettatela.
Mescolate in una casseruola l’aceto con lo zucchero, aggiungete i cachi, la mela, l’uvetta, il peperoncino, lo zenzero e l’acqua, poi portate a ebollizione e lasciate cuocere per 30 minuti lasciando asciugare.
Se a fine cottura non siete riusciti ad ottenere la cremosità che preferite, aggiungete altra acqua e prolungate la cottura.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS