Casatiello vegetariano

Ricetta del casatiello vegetariano

di Sergio Maria Teutonico
Tipico lievitato campano, il casatiello è un impasto ricco di tradizione, cura, amore, pazienza e gusto. Se credete che non possa esserci tutto questo in un piatto, significa che non avete mai assaggiato il casatiello! È una pasta preparata solitamente con lo strutto, fatta lievitare e, una volta stesa, farcita con innumerevoli e preziosissimi cubetti di salumi e formaggi vari per poi essere arrotolata e lasciata lievitare e assorbire tutti i sapori e poi, finalmente, infornata. Solo a descrivere il casatiello classico mi viene fame! Questa volta però voglio preparare un casatiello diverso, ugualmente buono ma più accessibile non tanto per la preparazione quanto per le scelte alimentari che molti voi hanno fatto. La ricetta del casatiello che faccio oggi è vegetariana! L’olio extravergine d’oliva sostituirà lo strutto, le verdure lo arricchiranno. Se volete omettere anche il formaggio fatelo, potete sostituirlo con del “formaggio” di soia (io al formaggio non rinuncio, sia chiaro).

Ingredienti
800g di farina
30g di lievito
10g sale
80g di olio extravergine d’oliva
300g di acqua
10g di pepe nero macinato
1 cespo di scarola
1 cipolla
150g di pomodori secchi sott’olio
100g di olive nere denocciolate
200g di formaggi misti a cubetti
30g di pinoli
100g di parmigiano grattugiato
olio extravergine d’oliva
sale
4 uova
Preparate la pasta: sciogliete il lievito in acqua tiepida e aggiungete tutto alla farina, iniziate ad impastare. Unite il sale, il pepe ed infine l’olio e lavorate energicamente l’impasto.
Quando avrete ottenuto un impasto liscio e omogeneo riponetelo in una terrina, copritelo con un panno e lasciate lievitare per almeno due ore.
casatiello
Nel frattempo preparate la farcia: pulite la scarola e affettatela sottilmente. Tritate la cipolla e lasciatela appassire con un filo d’olio in una padella capiente, unite la scarola, salate leggermente e lasciate cuocere a fuoco dolce. Quando la verdura si sarà ammorbidita unite i pinoli, i pomodori secchi e le olive, il tutto tagliato grossolanamente. Mescolate gli ingredienti, spegnete e lasciate raffreddare.
Quando la pasta avrà raggiunto almeno il doppio del suo volume iniziale, tagliatene un pezzo che userete per la guarnizione e stenderete il resto in un rettangolo spesso circa mezzo centimetro.

come fare il casatiello vegetariano
ricetta casatiello vegetariano
A questo punto mescolate i formaggi a cubetti con la verza preparata, distribuiteli uniformemente sul rettangolo e spolverate tutto con il parmigiano grattugiato.
Arrotolate la pasta dal lato più lungo del rettangolo, formando un rotolo che sistemerete in una teglia unta a forma di ciambella. Unite bene le due estremità e lasciate riposare ancora un paio d’ore: quando sarà ben gonfio, prendete le uova e affondatele nell’impasto facendo attenzione a non romperle.

mettere in teglia ricetta casatiello vegetariano

cottura casatiello vegetariano

Con la pasta che tenuta da parte disegnate delle piccole croci sopra ciascun uovo, ungete tutta la superficie del casatiello con olio e infornare per circa 1 ora a 180°.

 

 

Pubblicato per la prima volta il: 2 Apr 2015 

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Andrea Pacini Dice:

    Eccellente! (ça va sans dire…)
    Visto che le uova sono accettabili raccomando pipindune e ove come farcia. Non sono napoletano né abruzzese quindi non ci trovo niente di male (ma chiedo venia in anticipo a chiunque la consideri contaminazione blasfema…)

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      uova e peperoni sono molto abruzzesi amico mio, la mia terra.
      In ogni caso apprezzo il suggerimento e lo condivido a piene mani.
      Saluti
      SMT

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS