di Sergio Maria Teutonico
I biscotti sono tutti buoni ma alcuni sono buonissimi, io personalmente amo i Canestrelli.
Quando ho pubblicato questa ricetta sul mio sito nel 2014, non pensavo che così tante persone la apprezzassero e provassero a ripeterla.
Mi sbagliavo perchè la ricetta dei canestrelli che ho proposto allora è più che mai attuale e i riscontri che ne derivano sono più che ottimi da parte di tutti.
Facciamo però le cose con calma perché dopo tanti anni vorrei darvi qualche consiglio in più affinché i vostri canestrelli siano all’altezza delle migliori pasticcerie.
Che cosa sono i Canestrelli?
Sono Biscotti speciali nella forma e nella consistenza, uno tira l’altro e quando li preparo finisce sempre allo stesso modo: li mangio tutti io.
Una delle particolarità dei Canestrelli è che sono preparati utilizzando tuorli d’uovo sodo e proprio questo accorgimento regala la loro eccellente fragranza.
Per prepararli avete due alternative: usare un taglia biscotti (uno stampino) dalla caratteristica forma a “fiore” oppure usare una teglia apposita che rende i vostri Canestrelli ancora più belli (è l’opzione che utilizzo di solito perché faccio prima se ne preparo molti).
Un trucco infallibile per avere Canestrelli friabili?
Lavorate con cura farina e amido ma non usate le mani, io uso un cucchiaio di legno e non smetto fino a quando non ho un composto “sabbiato” alla perfezione. Solo a quel punto proseguo con l’inserimento degli altri ingredienti.
Ora non vi resta che provarli!
Questi sono gli ingredienti per i Canestrelli:
300 g di burro
125 g di zucchero a velo
250 g di farina
250 g di fecola o maizena
3 tuorli d’uovo sodi
2 g di sale
1 pizzico di vaniglia
Come fare i Canestrelli?
In una ciotola capiente lavorate il burro con la farina e l’amido che avete scelto.
Cercate di lavorare l’impasto con un cucchiaio evitando di toccarlo con le mani.
Appena le farine sono mescolate al burro aggiungete le uova, il sale e lo zucchero a velo.
Lavorate l’impasto con energia.
Una volta pronto ricavatene un panetto che coprirete con carta da cucina e che terrete in frigorifero per un paio d’ore ad indurire.
Stendete l’impasto con un mattarello aiutandovi con zucchero a velo e carta da forno per non farlo attaccare
Sistematelo negli stampi da canestrello e fate cuocere in forno già caldo a 170°C per 15/18 minuti.
Una volta che i biscotti saranno cotti cospargeteli a caldo con abbondante zucchero a velo e una volta freddi saranno pronti da servire.
Se amate i grandi classici della biscotteria e preferite consistenze più croccanti allora non perdetevi la ricetta dei Cantucci.
Questa ricetta è stata pubblicata per la prima volta sul mio sito il 21/06/2014