Canederli con lo Speck

Canederli con lo Speck
di Sergio Maria Teutonico

I canederli sono un piatto tipico della cucina trentina, tedesca e polacca. Vengono preparati come fossero gnocchi ma con il pane raffermo nell’impasto e hanno una forma più simile a delle polpette. Solitamente si servono in brodo di carne caldo e si mangiano nei periodi invernali, sono molto semplici da preparare e risolvono spesso il problema del pane avanzato!
Se non avete lo speck, preparateli con il bacon, se non avete il bacon, preparateli con il prosciutto crudo, se non avete il crudo, usate ciò che avete!
Ingredienti:
200 g pane raffermo
100 g di Speck
2 uova
200 g latte intero
50 g cipolla
30 g burro
prezzemolo tritato
erba cipollina secca o fresca
30 g farina 00 o meglio ancora di grano saraceno
sale
pepe
canederli
Tagliate lo speck in piccoli cubi, fatelo rosolare nel burro insieme alla cipolla tritata finemente.
Lasciate che il tutto raffreddi e nel mentre preparate un apparecchio con uova, latte, prezzemolo tritato e erba cipollina a piacere.
Versate lo speck nell’apparecchio e poi unitelo al pane raffermo ammorbidito nel latte e poi strizzato.
Cospargete il tutto con pochissima farina (sarebbe meglio senza), mescolate e fate riposare per una ventina di minuti.
Fatto questo formate delle palle di pane del diametro di 5 centimetri circa che farete cuocere per una decina di minuti in acqua bollente e salata e poi servirete con del buon brodo di carne.

ISCRIVITI AI NOSTRI CORSI DI CUCINA

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. Buongiorno CHEF, un’info veloce in merito ai buonissimi canederli.. quando li faccio (anche vegetariani) metto solo 1 uovo x alleggerirli, ma poi si sfaldano in cottura non rimanendo compatti e sodi.. dipende proprio dall’uovo?!?!?!? Sempre grazie

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      Ciao deb,
      forse devi creare un impasto più solido…. l’uovo aiuta a far presa. Se l’impasto è troppo “morbido” tenderà senza dubbio a sciogliersi a prescindere dall’uovo.
      SMT

  2. Vero anche questo ma… se lo faccio + sodo mi diventa un mappazzone che non risulta gradevole in bocca.. uffa.. proverò con i tuoi consigli, sempre grazie!!

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      ma hai provato questa mia ricetta? a me vengono perfetti con queste dosi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS