Calamari ripieni: una ricetta facile e buona

La ricetta dei Calamari Ripieni ha mille varianti tutte buone e gustose.

Io li preparo in molti modi diversi ma, come sapete, mi piace proporvi ricette semplici da realizzare che possano essere preparate anche da chi non è esperto in cucina.

Per questo motivo vi propongo questa mia versione che posso garantirvi sarà un successo.

I calamari saranno morbidi e succulenti e basteranno pochissimi ingredienti per realizzare un piatto degno di un ristorante nella vostra cucina.

Scegliete dei calamari di media grandezza e considerate che in cottura si ritireranno dimezzando le loro dimensioni.

Potete farli pulire dal vostro pescivendolo di fiducia ma, in ogni caso, sciacquateli con cura quando li portate a casa, eliminerete ogni possibile residuo e avrete così una pietanza ancora più buona.

Differenza tra Calamari e Totani:

Non confondete i calamari con i totni, sono animali differenti: i calamari tendono al violaceo con sfumature rosa o appena rosse, i totani hanno un colore più tendente al marrone aranciato.

Se invece vi trovate di fronte ad animali che sono già stati puliti osservate le pinne: quelle del calamaro sono distanti dalla punta del “cono” mentre quelle del totano sono proprio alla fine del “tubo” e sono più tozze e triangolari di quelle del calamaro che invece hanno una forma più flessuosa e ricordano delle piccole ali morbide.

Perchè vi dico di non confondere i tonati con i calamari? Perchè i totani sono meno pregiati nel sapore rispetto ai più eleganti calamari che ha carni molto morbide al contrario del totano che le ha più gommose.

Posso garantivi che questa differenza si sente quando ne addentate un boccone.

Mi permetto di darvi ancora un consiglio: 

quando riempite i calamari, cercate di non imbottirli troppo perchè, come ho scritto prima, si ritirano in cottura e il ripieno fuoriesce con facilità strappando la carne del calamaro.

Farciteli arrivando a poco più della metà del “tubo” avrete un risultato migliore.

Se poi decidete di comprare qualche calamaro in più, potete provare un’altra ricetta davvero golosa: la Peperonata di Calamari. Il successo è garantito.

Ingredienti per i Calamari Ripieni:

4 calamari grandi

1 spicchio d’aglio

100 g pomodori maturi

4 filetti di acciuga sottolio

parmigiano reggiano grattugiato ( facoltativo)

300 g patate lesse

olive nere

capperi

vino bianco

pane raffermo

timo oppure origano

sale e pepe

olio extravergine di oliva

calamari ripieni ricetta

Come si preparano i Calamari Ripieni:

Pelate le patate e tagliatele a cubetti, mettetele in una casseruola con aglio e olio e fatele cuocere aggiungendo poca acqua.

Quando saranno dorate unitele alle erbe aromatiche e a un pochino di pane raffermo tagliato in piccoli pezzi.

Lasciate riposare il composto dopo averlo regolato di sale e di pepe.

Mentre l’impasto riposa prendete i calamari, puliteli con cura e recuperate i tentacoli e le “ali”.

Tritate le parti del calamaro che avete tolto e unitele al composto di patate.

Regolatelo di sale e di pepe quindi farciteci i calamari (che avrete tuffato un minuto in acqua bollente qualora fossero decongelati), quindi sigillerete la “bocca” con uno stecco di legno.

Mettete in forno a 170°C per 30 minuti circa.

A parte in una casseruola preparate la salsa di pomodoro:

uno spicchio d’aglio imbiondito in poco olio extravergine di oliva a cui aggiungerete il pomodoro, le olive a pezzetti, i capperi e una spruzzata di vino bianco.

Fate cuocere a calore dolce per quindici minuti circa.

Quando i calamari saranno cotti unite il loro fondo di cottura al sugo di pomodoro.

Affettate i calamari e conditeli con il pomodoro prima di servire.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!