Burger di Ceci e Quinoa e Pan di Zucchero
Questa deliziosa ricetta nasce da un invito a cena dove una coppia di amici vegetariani dovewvano venire a casa mia.
Volevo preparare per loro qualcosa di delicato ma al tempo stesso goloso e anche completo da un punto di vista nutrizionale e con il Burger di Ceci e Quinoa ho centrato l’obiettivo per la mia e la loro gioia.
Potete sostituire i ceci con le fave quando siete in primavera e vi garantisco che il risultato sarà ancora migliore.
Il tocco finale è dato dal Pan di Zucchero che molti conoscono anche come Radicchio di Milano, ho arricchito questa deliziosa cicoria con arancia e senape dolce.
Non vi resta che provare questa ricetta e stupire i vostri ospiti con un piatto veloce da fare e buono da mangiare.
Sul mio sito trovate tantissime ricette adatte a chi non mangia carne e per questo motivo ho fatto una breve ricerca per voi, avete solo l’imbarazzo della scelta con questa selezione di Ricette Vegetariane.
Ingredienti per il Burger di Ceci e Quinoa:
Per i burger:
250 g quinoa lessata
250 g ceci lessati
100 g pane grattugiato
50 g fecola di patate
semi di sesamo neri
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Per il pan di zucchero:
1 pianta di pan di zucchero
1 arancia
senape dolce
olio extravergine di oliva
sale
pepe
Come si prepara il Burger di Ceci e Quinoa?
Il pan di zucchero – eliminare le foglie più brutte e tagliare in sottili filamenti l’insalata (chiffonade).
Mettere da parte l’insalata e dedicarsi alla salsa: ricavare la buccia dell’arancio ( solo la parte colorata) e tagliarla in filamenti, ricavare anche il succo dell’arancio che si metterà in una ciotola.
Aggiungervi un cucchiaio di senape e poco sale. Mescolare con la frusta rendendo omogeneo il composto. Aggiungere olio a filo fino ad ottenere la quantità necessaria ( circa un cucchiaio da tavola per ogni burger).
I burger di ceci e quinoa – nel mixer passare i ceci e la quinoa freddi.
Spostare il composto in una ciotola e unire un filo di olio, il pane, la fecola, e qualche seme di sesamo.
Mescolare con cura formando un composto piuttosto spesso.
Da esso ricavare 6 palline che una volta pressate prenderanno la forma tipica del burger.
Passare i sei burger nei semi di sesamo panandoli e poi cuocerli due minuti per parte in olio extravergine di oliva.
Condire i burger con parte della salsa e poi servirli su un letto di pan di zucchero condito con la salsa rimanente.