Ricetta facile: Bomboloni senza glutine

Forse chi soffre maggiormente nell’avere un’intolleranza alimentare è la categoria dei golosi, per questo mi piace sperimentare ricette senza glutine che siano goduriose come ad esempio i bomboloni fritti. E c’è di più, ovviamente si tratta di bomboloni senza glutine.

Essere intolleranti al glutine, oggi, non significa più dover rinunciare a tutto, è vero che non i tutti i ristoranti o le pasticcerie preparano qualcosa di adatto ma è anche vero che possiamo preparare tutto ciò che vogliamo in casa senza difficoltà.

Io vi spiego come preparare l’impasto, voi decidete se mangiarli così o se farcirli con una crema pasticcera classica o al cioccolato oppure con della confettura.

Ingredienti per i Bomboloni Senza Glutine:

Per l’impasto dei Bomboloni Senza Glutine:

500 g di farina senza glutine (per pane e paste lievitate)
270 ml di acqua gassata
100 g di zucchero
90 g di burro
25 g di lievito di birra
1 uovo + 1 tuorlo
la buccia grattugiata di 1/2 limone
essenza di vaniglia
un pizzico di sale
Olio per friggere

Per la crema Pasticciera Senza Glutine:
500 g latte
4 tuorli d’uovo
150 g zucchero semolato
50 g maizena o fecola di patate
scorzetta di limone grattugiata
Bomboloni senza glutine

Come preparare i Bomboloni Senza Glutine:

Dividere l’acqua in due contenitori, in uno sciogliere il sale, nell’altro il lievito.

In una ciotola mettere la farina, lo zucchero, l’essenza di vaniglia, poi aggiungere l’acqua con il sale e mescolare.

Mettere quindi l’uovo, l’acqua con il lievito, la scorza di limone ed incorporare il tutto.

Infine aggiungere il burro fuso e quando è ben amalgamato mettere l’impasto sul piano di lavoro.

Lavorare bene, finché l’impasto non risulti liscio e morbido.
È necessaria altra farina per finire di impastare, cercare tuttavia di usarne poca affinché l’impasto resti morbido.

Spianare e tagliare i bomboloni nella forma desiderata, depositarli non troppo vicini tra di loro su un vassoio ricoperto da carta forno.

Coprire quindi con un panno di cotone e adagiarvi sopra della pellicola, far lievitare in luogo caldo per circa un’ora e mezza (attenzione, devono gonfiare ma non raddoppiare).

Quando sono ben gonfi, friggere in olio di semi di arachide e mettere a scolare su carta assorbente.

Passare dunque nello zucchero.

Servire possibilmente caldi o tiepidi e se vi piace potete farcirli con della crema pasticcera usando una sac a poche con la boccuccia a siringa o una siringa per riempire i dolci.

Come preparare la Crema Pasticciera Senza Glutine:

Mettere a bollire il latte a fuoco moderato con la scorzetta  di limone.

In una ciotola capiente lavorare i tuorli d’uovo con lo zucchero e successivamente incorporarvi la maizena mescolando con cura.

Appena il latte bolle versarlo sul composto di uova e zucchero mescolando per bene con un frusta.

Mettere il composto nella pentola del latte e cuocere fino ad ebollizione ( fuoco dolcissimo).

Fare bollire per un minuto mescolando sempre.

Raffreddare la crema coprendola con della pellicola trasparente evitando in questo modo il formarsi della crosticina che all’aria si formerebbe.

Usarla per farcire i Bomboloni Senza Glutine.

 

 

Segui i miei Corsi di cucina Senza Glutine a la Palestra del Cibo.

 
 
 
 
Questo articolo è un aggiornamento di quello che ho postato per la prima volta nel febbraio del 2019

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!