Bocconcini di agnello glassati con cipolline borettane

Bocconcini di agnello glassati con cipolline borettane
di Sergio Maria Teutonico
Una ricetta sontuosa, raffinata ma ugualmente corposa e ricca. I bocconcini di agnello glassati con cipolline borettane sono perfetti da servire come secondo o antipasto a un pranzo importante, magari anche per una ricorrenza importante, come il 25 Aprile. Preparate l’agnello al mattino così avrà tempo di marinare con calma e cucinatelo attentamente, non perché sia difficile ma perché quando si parla di zuccheri che caramellano è bene non distrarsi molto!

bocconcini di agnello glassati
Ingredienti:
2 kg di agnello in pezzi
1l di vino rosso
1 testa di aglio
1 cipolla
timo e rosmarino
10g di miele di tiglio
Aceto balsamico di modena q.b.
Timo
Olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Per le cipolline agrodolci:
cipolline borettane
zucchero
acqua
aceto
sugo di cottura di agnello
sale
olio extravergine di oliva
Lavate l’agnello e sistematelo in una pirofila con due spicchi di aglio, mezza cipolla, qualche rametto di timo e di rosmarino e ricopritelo con il vino rosso. Lasciatelo marinare per 2h almeno dopodichè scolatelo.
Scaldate un tegame con l’olio e rosolatevi l’agnello, salate e pepate. Aggiungete qualche spicchio di aglio, la cipolla affettata, il rosmarino e il timo, irrorate poco liquido della marinatura e lasciate cuocere dolcemente. Quando il fondo si sarà asciugato aggiungete il miele e l’aceto balsamico. Fate glassare uniformemente i bocconcini di carne.
Pulite le cipolle, mettetele in tegame e fatele rosolare qualche minuto a fuoco vivo con pochissimo olio extravergine di oliva.
Aggiungete una bella spolverata di zucchero e subito dopo di aceto bianco.
Lasciate che l’aceto sfumi quindi aggiungete acqua tanta quanta ne occorre per ricoprire le cipolle.
Lasciate ora cuocere a fuoco vivace rimestando di tanto in tanto.
Quando l’acqua sarà evaporata, lo zucchero incomincerà a caramellarsi colorando le cipolle.
Unite infine qualche cucchiaiata di salsa di agnello e fate assorbire il condimento a calore vivace.
Non appena il fondo cottura sarà denso e marroncino allora le cipolle saranno cotte.
Servite la carne accompagnando con le cipolline e una fetta di pane tostata.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS