Baccalà sfincionato una ricetta meravigliosa

Baccalà sfincionato

Il baccalà sfincionato è una ricetta tipica del sud Italia, è preparatissima in Sicilia e piace a tutti, adulti e bambini.

Il baccalà è un pesce che spesso viene scartato perché dal sapore forte ma preparandolo in questo modo, affogato in questo dolcissimo sugo, potrete farlo mangiare anche agli ospiti dal palato più delicato.

Un consiglio importantissimo, accompagnate questo piatto con un buon pane che irrimediabilmente finirete per inzuppare nello squisito sugo.

Se vi piace, potete profumare il sugo con tutte le erbe aromatiche che amate di più.

Ingredienti
1 kg filetti di baccalà già ammollato
2 grosse cipolle
500 g salsa di pomodoro
3 filetti di acciughe salate
sale e pepe q.b.
origano q.b.
basilico
olio extravergine d’oliva
pangrattato

Baccalà Sfincionato

Dividete i filetti di baccalà in tranci, pepateli, passateli nel pangrattato e disponeteli su una teglia da forno.
Tagliate a fette sottili la cipolla e fatela appassire qualche minuto in padella con pochissima acqua.

Deve stufare e diventare dolce. Appena le cipolle saranno ammorbidite, eliminate l’acqua residua (se ne è rimasta) ed aggiungete un filo d’olio.

Lasciate soffriggere per un paio di minuti la cipolla, quindi aggiungete la salsa di pomodoro.
Profumate con il pepe e fate cuocere per una decina di minuti.

A questo punto unite alla salsa le acciughe e lasciatele sciogliere.
Versate la salsa, ancora calda, sui filetti di baccalà in modo che siano ben ricoperti.

Cospargete ancora con il pangrattato, un pizzico di origano ed il basilico fresco tritato.
Irrorate con un filo d’olio e mettete in forno preriscaldato a 200° per circa venti minuti.

ISCRIVITI AI CORSI NELLA MIA SCUOLA DI CUCINA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS