Arancini di Riso Venere con funghi e caprino
Fanno parte dei finger food, sono eleganti e gustosi. Di che parlo? Dei miei mini arancini di riso venere.
Gli arancini di riso venere con funghi e caprino sono perfetti per una cena in compagnia, il loro profumo intenso di riso venere invade la casa, hanno un involucro croccante e un ripieno morbido e saporito.
Ricordate, come sempre, che ogni piatto può essere personalizzato a vostro piacere.
Potete usare il riso Carnaroli al posto del Venere, potete farcirli con della pancetta o dei cubetti di prosciutto, potete arricchirli con scamorza affumicata o cubetti di zucca piccante al forno.
Un consiglio per tutti: La cottura del riso Venere è da tenere sotto controllo, ci vogliono dai trenta ai quaranta minuti ma fate attenzione, in commercio trovare anche del riso precotto che richiede solo dieci minuti di cottura.
Quindi scegliete la materia prima con attenzione e amore.
Sono un amante del riso, lo cucino spesso e in molti modi diversi e trovo che il Riso Venere abbia quel qualcosa in più che lo rende speciale.
Il suo profumo è spettacolare e al palato non è mai troppo morbido, lo definirei un ingrediente perfetto.
Per voi ho fatto una selezione di ricette dal mio sito tutta dedicata al Riso Venere basta cliccare sul link per poterla vedere e scegliere tra tante altre ricette profumate e facili da realizzare.
Questo sono gli ingredienti per i miei Arancini di Riso Venere con Funghi e Caprino:
Per il riso:
- 400 g riso Venere
- 800 g brodo vegetale (sedano, carota, cipolla)
- 100 g caprino
- sale e pepe
Per il ripieno:
- 200 g funghi
- olio extravergine di oliva
- prezzemolo
- aglio
- sale
- pepe
- pane grattugiato
- olio per friggere
Prepariamo insieme gli arancini di Riso Venere:
In una casseruola cuocere il riso Venere insieme al brodo a fuoco dolce e mescolando spesso.
La cottura del riso sarà al dente.
Una volta cotto, eliminare eventuale liquido in eccesso e far intiepidire qualche minuto.
Aggiungere quindi il formaggio caprino, mescolare e regolare di sale e di pepe.
Lasciare raffreddare, meglio se steso su un vassoio.
Nel frattempo mondare i funghi, tagliarli in fette sottili e saltarli in padella con aglio e olio.
Quando saranno asciutti regolare di sale, pepe e condire con prezzemolo tritato.
Lasciare che i funghi si raffreddino per poi tritarli al coltello.
Unire i funghi tritati al riso e mescolare con cura.
Ricavare delle palline di riso grandi come una noce passandole via via nel pane grattugiato.
Friggere le arancine in olio extravergine di oliva e servire subito.