Come apparecchiare la tavola, guida pratica.

Apparecchiare la tavola in modo elegante e senza commettere errori?
Vi spiego come fare!

A volte capita di andare a mangiare in ristoranti “importanti” e di trovarsi in difficoltà su come utilizzare tutte le posate, i bicchieri, i piatti, il tovagliolo ecc ecc .. ma viene anche la curiosità e la voglia di saper preparare la tavola in quel modo quando si ricevono ospiti a casa.

Apparecchiare adeguatamente è sicuramente un compito che, attenendosi a poche semplici regole, conferisce appropriato prestigio alla tavola e alle pietanze che si proporranno agli ospiti.

Qui di seguito vi riporto un elenco di cose da sapere per apparecchiar la tavola in modo elegante e per evitare gaffes che  non fanno piacere a nessuno, soprattutto quando abbiamo ospiti a casa.

Di seguito alcune semplici e sintetiche nozioni di come si apparecchia, o meglio si dovrebbe apparecchiare, la tavola:

  • I coltelli e i cucchiai si pongono alla destra del piatto, i primi più vicini al piatto e con la lama sempre rivolta verso l’interno (ovvero verso il piatto stesso) e i secondi subito dopo i coltelli.
  • Le forchette si mettono a sinistra del piatto, lasciando più esterne quelle che si utilizzeranno prima e via via mettendole in ordine di portata e quindi di utilizzo.
  • Il tovagliolo va piegato in maniera sobria, ad esempio a triangolo, e posto alla destra dell’ultimo coltello (o cucchiaio).
  • Le posate da dolce si posizionano in alto, sopra il piatto: il coltello da dolce (o il cucchiaio) con il manico rivolto verso destra, la forchetta con il manico rivolto a sinistra.
  • I bicchieri a destra, non più di quattro (tre sarebbe meglio), seguendo l’ordine di (partendo da destra) acqua, vino rosso, vino bianco.
  • Se intendete aggiungere il bicchiere per il dessert, dovrete posizionarlo sopra il bicchiere dell’acqua, non troppo accostato.
  • Il piattino per il pane va posto a sinistra, sopra le forchette.
  • I segna posto, sopra le posate da dessert.
  • Centro tavola, fiori e candele non devono mai essere troppo alti perché ostacolano la visuale e i commensali potrebbero avere difficoltà nel guardarsi in viso … questo genera imbarazzo.
  • I piatti si porgono da sinistra e si ritirano da destra.
  • Vino e acqua, si servono da destra.
  • Prima di servire il dessert si deve liberare la tavola da tutto ciò che non è più necessario.
  • Se servite un aperitivo non dovete attendere tutti gli ospiti, fatelo con naturalezza e ricordate che un aperitivo vagamente amaro predisporrà meglio al pasto gli ospiti.
  • E’ buona norma seguire la regola dell’alternanza a tavola: un uomo, una donna.
  • Dire o non dire buon appetito non cambia, sta a voi. Io generalmente lo uso, specie quando sono con la mia famiglia o con persone veramente care.
  • Il pranzo incomincia, quando tutti gli invitati sono accomodati e la padrona di casa spiega il tovagliolo, non prima.

In ogni caso, al di là di regole e convenzioni, le buone maniere sono insite in ognuno di noi (almeno dovrebbero!), basta usare la giusta attenzione in quello che si fa!

CUCINA CON ME, TI ASPETTO NELLA MIA SCUOLA DI CUCINA

 

Pubblicato la prima volta il 29 Ago 2014

Lascia un commento o chiedi un consiglio:

  1. magaolimpia Dice:

    Per quanto riguarda i bicchieri, se ci sono tre calici: piccolo, medio e grande, quale si usa per acqua, vino bianco e vino rosso? Lo chiedo sempre ai matrimoni e nessunonlo sa 🙂

    1. Sergio Maria Teutonico Autore Dice:

      quando trovi tre bicchieri usi di solito quello più grande per l’acqua, il medio per il rosso e il piccolo per il bianco. E’ una regola non assoluta al giorno di oggi poichè le apparecchiature spaziano molto e lascia no tanto alla fantasia di chi posiziona i bicchieri…. SMT

  2. magaolimpia Dice:

    Grazie mille!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Torna su
Close
Scegli tra i Tags
Scegli per Autore
My Agile Privacy
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy
Non perdiamoci di vista...

Le mie migliori ricette nella tua casella di posta!

SEGUI una lezione online !
GRATIS

Tutti i miei corsi di cucina online sono pieni di informazioni preziose e hanno caratteristiche che sono certo apprezzerai!