Alici alla carbonara facili, veloci, buonissime!
di Sergio Maria Teutonico
L’alice è un pesce azzurro molto diffuso nel Mediterraneo ed è salutare ed economico.
Spesso si pensa che alici e acciughe siano due pesci diversi, in realtà sono esattamente la stessa cosa! I diversi nomi nascono semplicemente dalle diverse parti d’Italia.
“Acciuga” deriva dal latino volgare “apiuva” e dal greco “aphyē”, che indica un piccolo pesce, e da dialetti liguri.
“Alice”, invece, ha origini napoletane e siciliane.
Si possono preparare in tanti modi diversi dalle preparazioni fredde alle minestre, l’unica cosa che conta è che siano freschissime e che siano pulite a dovere.
Provate questa ricetta perché ne sarete affascinati per bontà e semplicità di esecuzione.
Ingredienti per le Alici alla carbonara:
500 g alici pulite
farina 00
uovo
pecorino grattugiato
sale
pepe
Come fare?
Pulire le alici privandole di lisca e interiora.
Questo procedimento si può far eseguire direttamente in pescheria dal pescivendolo.
Asciugarle per bene tamponandole con carta da cucina.
Sbattere le uova con il pecorino.
Regolare di sale e pepe, non esagerare in quanto il pecorino è già saporito.
Passare le alici prima velocemente nella farina e poi nell’uovo con pecorino da entrambi i lati, tenendole per la coda.
Friggerle subito in poco olio caldo.
Servire immediatamente.